Intestazione del contatto

Il mercato immobiliare nel 2024: tra crisi ciclica e cambiamento strutturale

L'anno 2024 è stato caratterizzato da molte sfide per il settore immobiliare. Mentre alcune classi di attività, come i vecchi immobili residenziali, iniziano a mostrare segni di stabilizzazione, altri settori continuano ad affrontare crisi profonde. Loïc Hervé, Partner e specialista immobiliare di IMT Partners, analizza l'evoluzione del mercato e condivide le sue previsioni per il 2025.

Il mercato immobiliare: tra stabilizzazione e crisi delle nuove costruzioni

 

Il settore immobiliare nel 2024 presenta un quadro misto. Il mercato delle abitazioni esistenti ha registrato un calo significativo del volume delle transazioni, ma è ben strutturato e dovrebbe stabilizzarsi con il graduale calo dei tassi di interesse che inizierà alla fine del 2024. Al contrario, il mercato delle nuove abitazioni sta vivendo una crisi acuta, dovuta a una serie di fattori, tra cui l'aumento dei tassi di finanziamento, la minore autosufficienza delle famiglie e l'aumento dei costi di costruzione. Anche il settore dell'edilizia sociale sta soffrendo, con 2,7 milioni di persone in attesa di un alloggio.

Il settore degli uffici: un mercato a due velocità

 

Per quanto riguarda il mercato degli uffici, la situazione varia a seconda delle aree geografiche. I quartieri centrali stanno andando piuttosto bene, con bassi tassi di sfitto e affitti in crescita. Tuttavia, le aree periferiche e i sobborghi interni stanno registrando un drastico calo delle transazioni e degli affitti. Questo fenomeno sottolinea il fatto che i locatari stanno tornando in centro alla ricerca di posizioni strategiche.

Settori resilienti: alberghi, logistica e commercio

 

In questo difficile contesto, alcuni settori immobiliari stanno ottenendo buoni risultati. Il mercato alberghiero ha riacquistato uno slancio simile a quello registrato prima della pandemia, mentre il settore logistico, sebbene corretto in termini di prezzi, continua a registrare buone performance, con un forte assorbimento. Anche il settore del commercio al dettaglio mostra segni di ripresa, in particolare nei parchi commerciali e nei negozi high street, nonostante le continue difficoltà dei centri commerciali.

Proprietà sanitaria e proprietà residenziale gestita: sfide continue

 

Il settore immobiliare sanitario è stato duramente colpito da scandali come quello di Orpea, che ha messo sotto pressione i gestori di strutture di assistenza a lungo termine. Al contrario, le cliniche private specializzate in medicina, chirurgia e ostetricia stanno andando meglio. Il mercato degli immobili residenziali gestiti presenta un quadro eterogeneo, con una buona spinta negli alloggi per studenti e nei coliving, ma con difficoltà negli alloggi per anziani, dove il modello di business sta subendo una profonda trasformazione.

Prospettive per il 2025: ritorno alla normalità o profondo cambiamento?

 

Loïc Hervé prevede un graduale ritorno alla normalità per alcune classi di attività, grazie al calo dei tassi di interesse previsto fino alla fine del 2025. Tuttavia, i cambiamenti strutturali del mercato immobiliare, soprattutto in relazione alla transizione energetica e ai cambiamenti d'uso, rendono più difficile la stabilizzazione della situazione nel breve termine, in particolare per quanto riguarda la produzione di nuove abitazioni e il settore degli uffici periferici.

IMT Partners: un attore chiave nella trasformazione del settore immobiliare

 

Di fronte a queste sfide, IMT Partners, leader nel Temporary Management, continua a sostenere i suoi clienti nella trasformazione delle loro attività immobiliari. Grazie alla sua consolidata esperienza nel settore, in particolare con Loïc Hervé, la società è in grado di mobilitare competenze di alto livello per rispondere alle esigenze degli attori in fase di cambiamento. Che si tratti di ristrutturare il patrimonio immobiliare, di adeguare i modelli di business o di sviluppare nuove attività, IMT Partners è pronta a fornire soluzioni su misura.